Vaso piriforme nuragico a 4 anse proveniente da Santa Anastasia
€94.00
Manufatto realizzato nel laboratorio artigianale della Cooperativa Villa Abbas, utilizzando la tecnica della lavorazione a colombino. L’oggetto rappresenta la rielaborazione di un vaso piriforme (a forma di pera) a 4 anse proveniente dall’area archeologica di Santa Anastasia e databile al Primo Ferro. L’originale è custodito all’interno del Museo Archeologico Villa Abbas.
Le dimensioni dei manufatti sono indicative. Essendo ciascuno di essi unico ed irripetibile, potrebbero variare di qualche mm.
Dimensioni: altezza 16,5 cm / circonferenza 46 cm (art. 24)
3 disponibili
Prodotti correlati
-
Manufatti da Sardara
Brocca askoide con costolature proveniente da Santa Anastasia
€126.00 Aggiungi al carrelloBrocca askoide con costolature proveniente da Santa Anastasia
€126.00
Category: Manufatti da SardaraManufatto realizzato nel laboratorio artigianale della Cooperativa Villa Abbas, utilizzando la tecnica della lavorazione a colombino. L’oggetto rappresenta la rielaborazione di una brocca del tipo askoide decorata con costolature e cerchielli, proviene dall’area archeologica di Santa Anastasia ed è databile al Primo Ferro. L’originale è custodito all’interno del Museo Archeologico Villa Abbas.
Le dimensioni dei manufatti sono indicative. Essendo ciascuno di essi unico ed irripetibile, potrebbero variare di qualche mm.
Dimensioni: altezza 20 cm/circonferenza 49 cm (art. 5)
3 disponibili
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Recensisci per primo “Brocca askoide con costolature proveniente da Santa Anastasia” Annulla risposta -
Manufatti da Sardara
Ciotola medievale proveniente dal Castello di Monreale
€29.00 Aggiungi al carrelloCiotola medievale proveniente dal Castello di Monreale
€29.00
Category: Manufatti da SardaraManufatto realizzato nel laboratorio artigianale della Cooperativa Villa Abbas, utilizzando la tecnica della lavorazione a colombino. L’oggetto rappresenta la rielaborazione di una ciotola in maiolica, con decorazione in blu cobalto, proveniente dal Castello di Monreale e databile al XIV secolo d.C. L’originale è custodito, assieme alle altre bellissime ceramiche medievali, all’interno del Museo Archeologico Villa Abbas. L’oggetto sarà spedito senza il supporto in foto.
Le dimensioni dei manufatti sono indicative. Essendo ciascuno di essi unico ed irripetibile, potrebbero variare di qualche mm.
Dimensioni: diametro 14,5 cm / altezza 5,5 cm (art. 54)
2 disponibili
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Recensisci per primo “Ciotola medievale proveniente dal Castello di Monreale” Annulla risposta -
Manufatti da Sardara
Rielaborazione di piatto-ciotola proveniente dal Castello di Monreale
€51.00 Aggiungi al carrelloRielaborazione di piatto-ciotola proveniente dal Castello di Monreale
€51.00
Category: Manufatti da SardaraManufatto realizzato nel laboratorio artigianale della Cooperativa Villa Abbas, utilizzando la tecnica della lavorazione a colombino. L’oggetto trae ispirazione dai materiali in maiolica valenzana (il piatto-tagliere su tutti) rinvenuti nel Castello di Monreale e liberamente reinterpretati dai nostri ceramisti. L’oggetto sarà spedito senza il supporto in foto.
Le dimensioni dei manufatti sono indicative. Essendo ciascuno di essi unico ed irripetibile, potrebbero variare di qualche mm.
Dimensioni: diametro 19 cm / altezza 6 cm (art. 64)
3 disponibili
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Recensisci per primo “Rielaborazione di piatto-ciotola proveniente dal Castello di Monreale” Annulla risposta -
Manufatti da Sardara
Piatto-tagliere proveniente dal Castello di Monreale
€71.00 Aggiungi al carrelloPiatto-tagliere proveniente dal Castello di Monreale
€71.00
Category: Manufatti da SardaraManufatto realizzato nel laboratorio artigianale della Cooperativa Villa Abbas, utilizzando la tecnica della lavorazione a colombino. L’oggetto, uno dei più pregiati della collezione, rappresenta la rielaborazione di un piatto-tagliere in maiolica valenzana di importazione, databile al XV secolo d.C. e rinvenuto nel Castello di Monreale. Nell’apparato decorativo spicca, sulla superficie interna, una figura zoomorfa (probabilmente un volatile fantastico di tradizione islamica) in uno splendido blu cobalto oltre a diverse palmette radialmente disposte. L’originale, fra gli oggetti più pregevoli restituiti dall’archeologia medievale in Sardegna, è custodito all’interno del Museo Archeologico Villa Abbas.
Nella parte superiore, sono presenti dei fori che rendono possibile appenderlo. L’oggetto sarà spedito senza il supporto in foto.
Le dimensioni dei manufatti sono indicative. Essendo ciascuno di essi unico ed irripetibile, potrebbero variare di qualche mm.
Dimensioni: diametro 25 cm (art. 56)
2 disponibili
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Recensisci per primo “Piatto-tagliere proveniente dal Castello di Monreale” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.