Ciotola medievale proveniente da Sassari
€29.00
Manufatto realizzato nel laboratorio artigianale della Cooperativa Villa Abbas, utilizzando la tecnica della lavorazione a colombino. L’oggetto rappresenta la rielaborazione di una ciotola in maiolica di produzione iberica, è databile al XIV sec. d.C. e proviene dal territorio di Sassari. L’oggetto sarà spedito senza il supporto in foto.
Le dimensioni dei manufatti sono indicative. Essendo ciascuno di essi unico ed irripetibile, potrebbero variare di qualche mm.
Dimensioni: diametro 14,5 cm / altezza 5,5 cm (art. 54a)
3 disponibili
Prodotti correlati
-
Manufatti dal territorio
Ciotola neolitica da “San Bartolomeo”, Cagliari
€80.00 Aggiungi al carrelloCiotola neolitica da “San Bartolomeo”, Cagliari
€80.00
Category: Manufatti dal territorioManufatto realizzato nel laboratorio artigianale della Cooperativa Villa Abbas, utilizzando la tecnica della lavorazione a colombino. Si tratta della rielaborazione di una ciotola emisferica, di Cultura Ozieri, decorata a incisione e proveniente dalla grotta di S. Bartolomeo, presso Cagliari. Risulta databile al III millennio a.C., durante il neolitico finale e l’originale è conservato presso il Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma.
Le dimensioni dei manufatti sono indicative. Essendo ciascuno di essi unico ed irripetibile, potrebbero variare di qualche mm.
Dimensioni: diametro 20,5 cm / altezza 6,5 cm (art. 58b)
3 disponibili
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Recensisci per primo “Ciotola neolitica da “San Bartolomeo”, Cagliari” Annulla risposta -
Manufatti dal territorio
Cofanetto con 3 pintadere
€42.00 Aggiungi al carrelloCofanetto con 3 pintadere
€42.00
Category: Manufatti dal territorioTipica di diverse culture preistoriche, la pintadera è un oggetto in ceramica o terracotta decorato con un disegno geometrico e utilizzato come stampo o timbro per decorare il pane, il corpo o i tessuti. Conosciuta soprattutto attraverso l’archeologia, che ne ha restituite diverse tipologie, la pintadera è divenuta uno dei simboli della Sardegna nuragica. In un grazioso cofanetto ve ne proponiamo tre differenti versioni ovviamente riprodotte dalle sapienti mani dei ceramisti della Cooperativa Villa Abbas, e provenienti da diversi siti del territorio isolano.
Le dimensioni dei manufatti sono indicative. Essendo ciascuno di essi unico ed irripetibile, potrebbero variare di qualche mm.
Dimensioni del cofanetto: lato lungo 18 cm / lato corto 12 cm / altezza 13,5 cm
Dimensioni degli oggetti: dai 9 ai 6 cm di diametro
1 disponibili
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Recensisci per primo “Cofanetto con 3 pintadere” Annulla risposta -
Manufatti dal territorio
Vasetto campaniforme proveniente da “Bingia ‘e Monti”, Gonnostramatza
€84.00 Aggiungi al carrelloVasetto campaniforme proveniente da “Bingia ‘e Monti”, Gonnostramatza
€84.00
Category: Manufatti dal territorioManufatto realizzato nel laboratorio artigianale della Cooperativa Villa Abbas, utilizzando la tecnica della lavorazione a colombino. L’oggetto, databile al II millennio a.C. ed appartenente alla cultura campaniforme, rappresenta la rielaborazione di un vasetto ovoidale con decorazione a bande geometriche proveniente dal sito prenuragico di Bing’e Monti, presso Gonnostramatza. L’originale è custodito all’interno del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
Le dimensioni dei manufatti sono indicative. Essendo ciascuno di essi unico ed irripetibile, potrebbero variare di qualche mm.
Dimensioni: altezza 13 cm / circonferenza 42 cm (art. 65)
3 disponibili
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Recensisci per primo “Vasetto campaniforme proveniente da “Bingia ‘e Monti”, Gonnostramatza” Annulla risposta -
Manufatti dal territorio
Idolo femminile con base proveniente da “Portoferro”, Alghero (blu)
€69.00 Aggiungi al carrelloIdolo femminile con base proveniente da “Portoferro”, Alghero (blu)
€69.00
Category: Manufatti dal territorioManufatto realizzato nel laboratorio artigianale della Cooperativa Villa Abbas, utilizzando la tecnica della lavorazione a matrice. L’oggetto è decorato con l’antica tecnica raku giapponese e rappresenta la libera rielaborazione di un idolo femminile stante, di stile tipo geometrico-planare e con busto a placca traforata; proviene dalla domus de janas di Portoferro, presso Alghero (SS), ed è databile al IV millennio a.C (cultura di Ozieri). L’originale è custodito all’interno del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
Le dimensioni dei manufatti sono indicative. Essendo ciascuno di essi unico ed irripetibile, potrebbero variare di qualche mm.
Dimensioni: altezza 26 cm / larghezza 10 cm (art. 53b)
3 disponibili
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Recensisci per primo “Idolo femminile con base proveniente da “Portoferro”, Alghero (blu)” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.